TOUR dell’ALBANIA
Affascinante Paese che sorprende per gli inaspettati tesori che racchiude: le case tradizionali di Gjirokastra, il meraviglioso sito archeologico di Butrint, antiche moschee ed imponenti castelli…
*** PROGRAMMA ***
Riunione dei Signori Partecipanti a Verona – Aeroporto Valerio Catullo e partenza per Tirana con il volo BELLEAIR.
Formalità d’ingresso e giro panoramico della città. Tirana, capitale albanese dal 1920, incuriosisce per gli stili architettonici contrastanti, che ne ricordano il difficile passato: rare tracce della dominazione ottomana sopravvivono tra l’immensa Piazza Skanderbeg e l’ampio Boulevard di stile fascista, tra gli edifici pubblici costruiti in epoca comunista e gli sgargianti colori dei palazzi lungo le strade principali, voluti di recente dal sindaco – artista Edi Rama. Visita della Moschea di Etem Beu, uno degli edifici più antichi e più belli di Tirana, quindi la Torre dell’Orologio, il migliore punto panoramico della città, la straordinaria Piramide in marmo bianco, l’edificio più costoso costruito durante la dittatura, inizialmente museo dedicato alla vita del primo ministro Hoxha ed oggi centro culturale. Arrivo in hotel per la sistemazione. Cena e pernottamento. Dopo cena, passeggiata nel cosiddetto “quartiere”(blloku), ex centro dirigenziale del regime.
Tirana – Valona
Prima colazione. Cena e pernottamento in hotel. Pranzo in ristorante.
Visita del Museo Nazionale di Tirana, dove sono conservati 3700 reperti che raccontano la storia e la cultura dell’Albania, dai gioielli illirici del III sec. a.C. fino alle commemorazioni delle vittime del comunismo. Al termine, partenza per Apollonia e visita del sito archeologico: fondata nel VI sec. a.C. dai corinzi, la città divenne poi uno dei più importanti insediamenti romani in Albania. È ancora possibile vedere i resti del teatro ed una parte della stoa, l’antica passeggiata coperta, oltre ad una parte della biblioteca e delle mura di epoca illirica. Ma Apollonia è famosa soprattutto per il boleuterion, sede del governo cittadino, con le colonne che si innalzano splendidamente sullo sfondo del cielo. Dopo cena, breve trasferimento sulla collina di Kuzum Baba, da dove è possibile ammirare tutto il Golfo di Valona, punto d’incontro tra Adriatico e Ionio, e l’isoletta di Suzani.
Valona – Saranda
Prima colazione. Cena e pernottamento in hotel. Pranzo in ristorante.
Partenza per Saranda percorrendo la suggestiva strada che si snoda lungo la costa ionica, fino a raggiungere il passo di Llogaraja, all’interno di un Parco Nazionale ricco di fauna. Sosta e degustazione di yogurt e miele. Il percorso continua lungo la “Riviera albanese”: un panorama mozzafiato conduce fino alla Baia di Palermo, dove Ali Pasha Tepelena, detto il “Napoleone musulmano”, astuto e spietato governatore locale che consolidò il proprio potere nei primi anni dell’Ottocento, costruì una imponente fortezza. Arrivo a Saranda e sistemazione in hotel.
Saranda – Gjirokastra – Berati
Prima colazione. Cena e pernottamento in hotel. Pranzo tipico in ristorante.
Partenza per Gjirokastra con sosta presso l’Occhio Azzurro, una curiosa sorgente dove l’acqua sgorga dalle rocce più profonde formando un’immagine simile ad un occhio, con la”pupilla” scura circondata dall’iride blu. Arrivo a Gjirokastra, “città museo” protetta dall’Unesco, splendida cittadina sviluppatasi ai piedi del castello che domina la città dall’alto di una collina. Nel centro storico, perfettamente conservato, le strade si snodano tra le meravigliose case ottocentesche dai tetti in ardesia, tutte diverse le une dalle altre, costruite secondo lo stile tradizionale, con il soffitto in legno intagliato, le pareti interne affrescate e l’ingresso principale costituito da un arco in pietra spesso arricchito da raffinate incisioni. Visita del Castello, antico insediamento successivamente fortificato fino a raggiungere la forma attuale, con la cinta muraria, le sette torri a fare da guardia e le gallerie ad arco costruite da Ali Pasha Tepelena. Quindi il Museo Etnografico, dove è possibile ammirare l’interno delle tipiche abitazioni di Gjirokastra. Nel primo pomeriggio, dopo una breve passeggiata, partenza per Berati ed arrivo per la sistemazione in hotel.
Berati – Kruja
Venerdì Prima colazione. Cena e pernottamento in hotel. Pranzo in ristorante.
Visita di Berati, antichissima città le cui origini risalgono all’età del bronzo, “città museo” che conserva le testimonianze delle popolazioni che la abitarono nel corso dei secoli, dalle rovine illiriche alle chiese medievali, oltre a due tra le più antiche moschee albanesi. Visita del Museo Nazionale di Onufri, il più importante pittore albanese famoso per le raffinate icone di stile bizantino, che si ritrovano nelle chiese della cittadella di Berati. Proseguimento delle visite e sosta presso il Monastero bizantino Ardenica, con l’ottocentesca Chiesa di Santa Maria, costruita utilizzando materiale proveniente da siti più antichi, di cui si ritrova traccia nelle mura perimetrali. Continuazione per Kruja ed arrivo per la sistemazione in hotel.
Kruja – Tirana – Verona
Prima colazione.
Visita di Kruja, interessante cittadina dominata dal castello, in cui si trovano il Museo Etnografico ed il Museo Storico, oltre ad una delle più antiche “teqe” del Paese, luoghi sacri riservati allo studio e alla meditazione tipici della religione bektashi, la corrente sufita dell’Islam molto diffusa in Albania. Visita del Museo Storico, dedicato principalmente alla figura di Skanderbeg, l’eroe nazionale albanese, leader del movimento di resistenza contro gli invasori ottomani. Al termine, tempo a disposizione per una passeggiata nel bazar in stile ottomano. Trasferimento in aeroporto a Tirana in tempo utile per le pratiche d’imbarco e partenza per Verona con volo Bellair